Immagina un campetto da calcio, 4 piccole tribune che lo circondano e 11 giocatori che rincorrono la palla. Ogni giocatore ha il proprio ruolo ben definito. Il portiere, volando da un palo all’altro, deve fare in modo che la propria porta resti inviolata. I difensori, come guardie in difesa del bastione, intervengono affinchè l’avversario non si avvicini troppo. I centrocampisti fanno da “raccordo†tra attacco e difesa, portando ossigeno ai difensori e preziosi assist agli attaccanti, il cui compito è ovviamente fare goal. L’allenatore in panchina, come un grande stratega, invece muove le pedine sul rettangolo di gioco.
Ma è solo attraverso la sinfonia tra questi elementi, l’armonia e il lavoro di squadra che si potranno raggiungere grandi obiettivi. Non ci crederai ma il teatro è molto simile al calcio.
Gli artisti sono gli 11 giocatori scesi in campo e il regista l’allenatore in panchina ( ma ci sarebbero tante figure che potremmo equiparare ai fisioterapisti, massaggiatori e preparatori atletici). Così come il lavoro di squadra in una partita di calcio, anche il lavoro di squadra a teatro richiede una combinazione di talento, impegno e creatività .
Come riuscirci?
Attraverso la connessione emotiva, l’abbandonarsi all’altro, la collaborazione creativa, l’armonia e l’affrontare le sfide come una squadra, solo così gli artisti possono creare esperienze teatrali indimenticabili, in cui la magia si materializza sul palcoscenico. Che si tratti di un musical o di un dramma, il teatro offre un terreno fertile per il miglioramento del lavoro di squadra, permettendo agli artisti di esplorare l’infinita potenza dell’arte e di condividere la loro magia con il pubblico.
Per riuscirci a teatro però è fondamentale che gli artisti si connettano a livello emotivo. Sin dalle prime letture di gruppo, ma anche attraverso esercizi di improvvisazione e giochi di ruolo, i membri del cast possono immergersi nelle vite dei personaggi che interpretano, sviluppando una comprensione profonda delle loro emozioni e motivazioni.
Questo permette loro di creare legami di fiducia e di empatia, essenziali per il successo del lavoro di squadra. Il teatro è un mondo di imprevisti, in cui ogni performance è unica e ogni errore può diventare un’opportunità di improvvisazione. Affrontare le sfide come una squadra richiede fiducia reciproca e una mentalità aperta. Quando gli imprevisti si presentano, invece di lasciarsi abbattere, i membri del cast possono unirsi, utilizzando la loro creatività e prontezza di spirito per superare gli ostacoli insieme.
Questa mentalità di “adattamento e reazione” crea un ambiente di lavoro flessibile e resiliente, in cui l’inaspettato diventa parte integrante dello spettacolo. E tu sei pronto a fare GOOAAAL?



