Dona il tuo 5x1000 al Teatro Rostocco
C.F. 93028150634

Come migliorare la creatività la concentrazione e la memoria

Pensa a un colore. Fatto? Bene, pensane un secondo e poi ancora un terzo. Ecco, prendi quest’ultimo colore e immagina un oggetto che lo rappresenti. Un’ultima cosa. Colloca quell’oggetto in un luogo.

Non te ne sei accorto, ma hai appena innescato il motore della creatività. Hai creato in meno di trenta secondi un’immagine che, per ora, abita nella tua mente.

Immergersi nella creatività, vuol dire non fermarsi alla prima idea, non difendere strenuamente la propria creazione, anzi, significa sapersene liberare senza sentirne il peso, significa allenare la mente ad essere elastica, plastica, malleabile. La creatività è viva e va continuamente stimolata.

Quando si parla di creatività spesso viene alla mente l’estro di artisti, scrittori, autori di importanti opere d’arte, qualcosa che “o ce l’hai o non ce l’hai”. E in effetti verrebbe da chiedersi come abbia fatto Omero a scrivere opere immense come l’Iliade e l’Odissea, da dove ha preso l’ispirazione, cosa lo ha spinto?
Domanda legittima, ma proviamo per un momento a cambiare il punto di vista.

La creatività non è un raro dono concesso a pochi eletti: tutti abbiamo il potere di creare. Nulla si crea dal nulla, l’universo ha già in se stesso tutto il creato ed il creabile, è la ricetta quella che cambia, cambia come si mettono insieme gli ingredienti. Questo è l’atto creativo che ci resta, e in questo consiste il nostro potere.
Il teatro è uno dei luoghi che ti permette di mettere in atto la tua creatività.

Ricordi il colore, l’oggetto, il luogo che hai creato poco fa? A teatro quello è un contesto, il primo tassello per la creazione di una scena.
In un corso di recitazione potrai sperimentare come il teatro, seppur con le sue regole, sia un luogo di libertà.
Una volta varcato l’uscio di un teatro, dopo essere salito sul palco, ciascuno sarà libero di esprimere se stesso e i propri pensieri, andando oltre ciò che troppo spesso ci impedisce di farlo: i pregiudizi, gli stereotipi mentali, le nostre paure autocensorie.

Durante un’improvvisazione, ad esempio, ci si sfida a far nascere nuove immagini, azioni e reazioni, che compongono le storie con i loro personaggi e permettono loro di prendere vita.

Approcciarsi alle tecniche teatrali può essere un utile esercizio per accrescere la creatività e sviluppare una maggiore capacità di “mettersi in gioco”. Gli unici ad avere innato il dono della creatività sono i bambini, ed è a loro che il gioco del teatro guarda.
Per tornare ad essere creativi, dobbiamo riscoprire il bambino che vive nascosto in qualche angolo del nostro io, tendergli la mano, concedergli un’altra possibilità e giocare con lui.

Attenzione

A causa di problemi tecnici, per Info & Prenotazioni, vi invitiamo a contattarci tramite WhatsApp.

Ferdinando Smaldone | +39 347 920 4605