Il Teatro offre la possibilità di conoscere meglio il nostro corpo e la nostra voce.
Come?
Attraverso tanto esercizio! Il teatro è un ottimo strumento che aiuta a conoscere meglio se stessi, a comunicare meglio con il proprio corpo, a scoprire le parti che lo compongono, le sue molteplici forme e tutte quelle capacità che prima non conoscevi. Attraverso la pratica teatrale potrai sviluppare la consapevolezza del tuo corpo nello spazio, la fluidità dei movimenti e l’espressività fisica.
Non sei del tutto convinto che questa possa essere la strada giusta?
Fare teatro non è un qualcosa che riguarda solo gli attori o gli aspiranti tali. Lascia che ti mostri i benefici che il teatro può apportare alla tua vita. Un corso di recitazione non si limita all’acquisizione di informazioni tecniche finalizzate alla messa in scena di uno spettacolo. Certo, farai anche quello, ma a suo tempo!
Scopo di un corso di recitazione è innanzitutto la formazione della persona, con esercizi che coinvolgono il corpo, giochi di coordinamento, ritmo, concentrazione, esplorazione dello spazio, degli oggetti, sviluppo della sensorialità , del contattato, della fiducia verso se stessi e verso gli altri. Ci sono vari esercizi corporei che possono essere svolti durante una lezione in un corso di teatro.
Ecco alcuni esempi:
- Riscaldamento: che include stretching, movimenti articolari, esercizi per preparare il tuo corpo ad agire nello spazio.
- Consapevolezza del corpo: per migliorare la conoscenza delle sue parti e del movimento. Alcuni esercizi ti porteranno a fare una sorta di “scansione corporeaâ€, concentrandoti su singole parti del tuo corpo, e ponendoti in ascolto di queste, aumentando la capacità di percezione delle sensazioni fisiche.
- Improvvisazione: l’azione coinvolge inevitabilmente il nostro corpo. Gli esercizi di improvvisazione possono stimolare la creatività , la reattività e la capacità del nostro corpo e della nostra mente ad adattarsi a situazioni inattese.
- Ritmo e coreografie: l’apprendimento di sequenze e la loro esecuzione può essere molto utile per migliorare la coordinazione, l’equilibrio e l’espressività fisica.
Imparerai anche che la tua voce è uno strumento e che, in quanto tale, per impiegarla al meglio c’è bisogno di studio ed esercizio, proprio come per un pianoforte o un flauto. Ti sembrerà banale, ma per conoscere e migliorare il proprio apparato vocale si inizia da un gesto involontario, spontaneo, quotidiano: la respirazione.
Sarai poi introdotto a tecniche che ti aiuteranno a capire e a utilizzare al massimo delle sue potenzialità la tua voce, migliorare l’articolazione e l’intonazione, e sviluppare una voce potente e flessibile, contribuendo ad accrescerne il controllo. Come dopo un po’ di tempo un aspirante musicista sarà in grado di produrre col proprio strumento musicale delle piacevoli melodie, imparerai a “far suonare†la tua voce per comunicare emozioni e dare vita ai personaggi più diversi.



